- abito
- à·bi·tos.m. FO1a. vestito, capo di abbigliamento: abito invernale, abito leggero, abito nuovo, abito da uomo, da donna; seguito da locuzioni sostantivate, vestito adatto a scopi, circostanze particolari: abito da lavoro, abito da cerimonia; seguito da agg., foggia di vestire tipica di una professione, una classe sociale e sim.: abito militare, civile, religiosoSinonimi: veste.1b. per anton., abito religioso1c. BU abitino, scapolare2a. LE abitudine; disposizione, indole: abito mentale; gli abiti in me sono radicati per modo, che niuna forza gli può svellere (Leopardi)Sinonimi: atteggiamento, 1attitudine, indole.2b. TS filos. nella filosofia aristotelica: disposizione a essere e ad agire in un certo modo2c. LE atteggiamento, portamento della persona: gite a torno in abito dolente (Dante)Sinonimi: aria, contegno.3a. TS med. insieme delle caratteristiche costituzionali del corpo: abito astenico, atletico, tisicoSinonimi: biotipo, costituzione, habitus, tipo costituzionale.3b. TS biol. → habitus3c. TS cristall. la forma semplice prevalente in un cristallo4. TS zool. → livrea\DATA: ca. 1294.ETIMO: dal lat. habĭtu(m) "aspetto esteriore, qualità caratteristica", acc. di habitus, -us, der. di habēre "comportarsi".POLIREMATICHE:abito da cocktail: loc.s.m. COabito da gran sera: loc.s.m. COabito da mezza sera: loc.s.m. COabito da sera: loc.s.m. COabito da sposa: loc.s.m. COabito lungo: loc.s.m. COabito nuziale: loc.s.m.abito scuro: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.